Salta al contenuto (premi Invio)

Studiare il tedesco

Deutsch lernen

  • Sguardi sul mondo di lingua tedesca
    • Le nostre lingue
    • I tedeschi
    • Nostalgie austriache
    • La Svizzera tra mito e realtà
    • Gli ebrei nel mondo di lingua tedesca
    • Nel nome di Dio
    • La musica tra tradizione e provocazione
    • Sano? O piuttosto saporito?
  • Grammatica
    • Per orientarsi
      • L’alfabeto
      • La punteggiatura
      • Bibliografia e sitografia
      • Ringraziamenti
    • Le parole
      • I verbi
        • I verbi autonomi
        • I verbi deboli
        • I verbi forti
        • I verbi irregolari
        • I verbi ausiliari
        • I verbi modali
        • I verbi infinitivi
        • Verbi a supporto e relativo costrutto
        • Verbi forti e irregolari: paradigmi
      • I nomi
      • Articoli e „parole-articolo“
      • I pronomi
      • Gli aggettivi
      • Le copule
      • Gli avverbi
      • Le particelle
      • Le preposizioni
      • Le congiunzioni coordinative
      • Le congiunzioni subordinative
      • Satzäquivalente
      • Le parole composte
      • Le negazioni
    • Le frasi
      • Le frasi principali
      • Le frasi secondarie
      • Le costruzioni con il verbo all’infinito
      • I correlati
    • I sintagmi
      • Gli argomenti
        • Il soggetto
        • L’argomento all’accusativo
        • L’argomento al genitivo
        • L’argomento al dativo
        • L’argomento preposizionale
        • L’argomento verbale
        • L’argomento di stato
        • L’argomento di direzione
        • L’argomento di misura
        • L’argomento modificativo
        • L’argomento predicativo
      • Le espansioni
      • Gli attributi
    • I fondamenti della grammatica
      • La grammatica delle dipendenze
      • La valenza
      • Criteri per la classificazione
      • Categorie grammaticali
      • Le scelte di questa grammatica
      • La coniugazione
      • La declinazione
      • La comparazione
  • Orientamenti didattici
    • Didattica
      • Scene da un immaginario consiglio di classe
      • Pianificare unità di apprendimento
      • Il progetto
    • CLIL
      • CLIL – Integrazione di lingua e contenuto nella lezione di disciplina
      • Lezione della disciplina o lezione di lingua con la disciplina?
      • Comunicare in lingua straniera nella lezione di disciplina
    • Apprendimento interculturale
      • Comprensione interculturale
      • Negoziare per intendersi
    • Valutazione
      • Sviluppare e valutare le competenze in lingua straniera
      • Uso fluente o uso corretto? Quale priorità nell’apprendimento linguistico?
      • Per una valutazione autentica e affidabile
    • Politica scolastica
      • Lo studio delle lingue straniere in Italia
      • Un curricolo orientato allo sviluppo sostenibile
      • Le associazioni degli insegnanti, agenti di formazione
  • Strumenti per il docente
    • Strumenti per la valutazione
    • Costrutti con verbo a supporto
  • L’autrice
  • Italiano
    • Deutsch
info@studiareiltedesco.com

Studiare il tedesco

Deutsch lernen

info@studiareiltedesco.com
  • Sguardi sul mondo di lingua tedesca
    • Le nostre lingue
    • I tedeschi
    • Nostalgie austriache
    • La Svizzera tra mito e realtà
    • Gli ebrei nel mondo di lingua tedesca
    • Nel nome di Dio
    • La musica tra tradizione e provocazione
    • Sano? O piuttosto saporito?
  • Grammatica
    • Per orientarsi
      • L’alfabeto
      • La punteggiatura
      • Bibliografia e sitografia
      • Ringraziamenti
    • Le parole
      • I verbi
        • I verbi autonomi
        • I verbi deboli
        • I verbi forti
        • I verbi irregolari
        • I verbi ausiliari
        • I verbi modali
        • I verbi infinitivi
        • Verbi a supporto e relativo costrutto
        • Verbi forti e irregolari: paradigmi
      • I nomi
      • Articoli e „parole-articolo“
      • I pronomi
      • Gli aggettivi
      • Le copule
      • Gli avverbi
      • Le particelle
      • Le preposizioni
      • Le congiunzioni coordinative
      • Le congiunzioni subordinative
      • Satzäquivalente
      • Le parole composte
      • Le negazioni
    • Le frasi
      • Le frasi principali
      • Le frasi secondarie
      • Le costruzioni con il verbo all’infinito
      • I correlati
    • I sintagmi
      • Gli argomenti
        • Il soggetto
        • L’argomento all’accusativo
        • L’argomento al genitivo
        • L’argomento al dativo
        • L’argomento preposizionale
        • L’argomento verbale
        • L’argomento di stato
        • L’argomento di direzione
        • L’argomento di misura
        • L’argomento modificativo
        • L’argomento predicativo
      • Le espansioni
      • Gli attributi
    • I fondamenti della grammatica
      • La grammatica delle dipendenze
      • La valenza
      • Criteri per la classificazione
      • Categorie grammaticali
      • Le scelte di questa grammatica
      • La coniugazione
      • La declinazione
      • La comparazione
  • Orientamenti didattici
    • Didattica
      • Scene da un immaginario consiglio di classe
      • Pianificare unità di apprendimento
      • Il progetto
    • CLIL
      • CLIL – Integrazione di lingua e contenuto nella lezione di disciplina
      • Lezione della disciplina o lezione di lingua con la disciplina?
      • Comunicare in lingua straniera nella lezione di disciplina
    • Apprendimento interculturale
      • Comprensione interculturale
      • Negoziare per intendersi
    • Valutazione
      • Sviluppare e valutare le competenze in lingua straniera
      • Uso fluente o uso corretto? Quale priorità nell’apprendimento linguistico?
      • Per una valutazione autentica e affidabile
    • Politica scolastica
      • Lo studio delle lingue straniere in Italia
      • Un curricolo orientato allo sviluppo sostenibile
      • Le associazioni degli insegnanti, agenti di formazione
  • Strumenti per il docente
    • Strumenti per la valutazione
    • Costrutti con verbo a supporto
  • L’autrice
  • Italiano
    • Deutsch

Mese: Giugno 2020

Home\2020\Giugno

I tedeschi

19 Giu,2020 Franca Quartapelle

Come sono i tedeschi? Chi sono? Le caratteristiche di una nazione hanno radici nel passato, sono però anche determinanti per …

Leggi tutto

La musica tra tradizione e provocazione

4 Giu,2020 Franca Quartapelle

Le molteplici forme della musica contemporanea del mondo di lingua tedesca hanno radici profonde. Nel corso dei secoli in questo …

Leggi tutto

La Svizzera tra mito e realtà

1 Giu,2020 Franca Quartapelle

La Svizzera è al centro dell’Europa, ma non fa parte dell’Unione Europea. È uno stato neutrale, ma i suoi 8 …

Leggi tutto

Categorie

  • Orientamenti didattici (15)
    • Apprendimento interculturale (2)
    • CLIL (3)
    • Didattica (3)
    • Politica scolastica (3)
    • Valutazione (3)
  • Sguardi sul mondo di lingua tedesca (8)
  • Strumenti per il docente (2)
  • Uncategorized (4)

Archivi

  • Dicembre 2024 (1)
  • Febbraio 2024 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (2)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (8)
  • Settembre 2020 (6)
  • Giugno 2020 (3)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)

Copyright ©2019 Studiare il Tedesco by Franca Quartapelle School Zone | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress. Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA