Die Situativergänzung

Under der linden
an der heide,
dȃ unser zweier bette was,
dȃ mugt ir vinden
schône beide
gebrochen bluomen unde gras.
vor dem walde in einem tal,
tandaradei,
schône sanc diu nahtegal.

(Walther von der Vogelweide, 1170-1230)

Unter der Linde
auf der Heide,
wo unser beider Lager war,
da könnt ihr finden
– schön ja beide –
gebrochene Blumen und das Gras.
Vor dem Wald in einem Tal
– tandaradei –
sang sehr schön die Nachtigall.

Nella miniatura è rappresentata una coppia che si abbraccia sotto un albero stilizzato con fiori rossi. Sulla destra c'è un usignolo.
Miniatur aus dem Codex Manesse

L’argomento di stato

  • indica la collocazione di un evento.
  • può essere realizzato da sintagmi e frasi secondarie.
  • nei gruppi nominali si accompagna a una preposizione che ha un suo preciso significato. La preposizione precisa infatti se la collocazione è dentro a un luogo, vicino ad esso, ecc. Analogamente a quanto avviene per l’argomento di direzione, infatti, nell’argomento di stato le preposizioni possono essere diverse, a seconda del significato che esprimono e del nome che accompagnano.

Diversamente da quanto avviene per l’argomento preposizionale, la preposizione dell’argomento di stato non viene determinata dal verbo. La differenza tra i due argomenti emerge nelle parole dal significato generico. Nell’argomento di stato, infatti, non è necessario che le parole generiche contengano la preposizione, mentre nell’argomento preposizionale la preposizione deve essere sempre chiaramente espressa o perché accompagna un nome o un pronome, o perché è contenuta in un avverbio preposizionale.